L'agricoltura biologica italiana
A chi non piacciono cibi genuini e sapori autentici!
Probabilmente più che per il Rinascimento fiorentino, l’Italia è conosciuta nel mondo per la bontà della sua cucina e per il talento dei suoi agricoltori!
Circa il nostro lavoro, il nostro contributo è proporre on-line solo vini biologici, in Italia e nel mondo.
Alla base di questa scelta, motivazioni molto semplici: gli alimenti biologici, vini compresi, sono più buoni!! E per “buoni” non intendiamo solo più gustosi ma soprattutto più sani.
Per essere concreti e al tempo stesso sintetici, ci limitiamo a osservare che quanti fanno agricoltura biologica in Italia:
- NON usano Organismi Geneticamente Modificati (OGM);
- NON usano fertilizzanti e diserbanti di sintesi chimica;
- NON usano insetticidi e fungicidi.
Importante precisare che il NON USO di determinate sostanze dannose, in agricoltura biologica non è una scelta: si tratta di un obbligo di legge, codificato da norme europee e nazionali.
Coloro che producono alimenti biologici in Italia, vini compresi, sono soggetti a un sistema di controllo unificato europeo.
E tale attività di monitoraggio include perfino controlli a campione finalizzati a escludere contaminazioni accidentali da sostanze non ammesse.
Ecco perché, spesso, vigneti e coltivazioni biologiche in generale sono circondati da terreni per loro natura “non coltivabili”; oppure si trovano in prossimità di boschi e, in alcuni casi, sono localizzati addirittura all’interno di territori protetti come i Parchi Nazionali.
Inoltre, vorremmo ricordare a tutti che nelle aziende agricole biologiche rientrano fra le normali attività anche:
- la manutenzione dei boschi immediatamente circostanti;
- la creazione e la manutenzione di stagni e/o bacini d’acqua artificiali
attività finalizzate a favorire l’insediamento e lo sviluppo di fauna “amica”, vale a dire utile a contrastare quella dannosa per le colture.
Ti potrebbero interessare...